COSTRUZIONE
- Scafo e coperta realizzati con impregnazione di resina ad infusione sotto vuoto. Il laminato è stratificato con vetro e tessuti uni/biassiali del tipo “E” & Balsa, per una maggiore durevolezza e rigidità. Rinforzi più consistenti sono inseriti in corrispondenza dell’attrezzatura soggetta a maggiore carico. Tutti i laminati sono progettati e realizzati per soddisfare le norme ISO.
- Antisdrucciolo stampato su tutte le superfici orizzontali della coperta.
- Scafo/parti lisce coperta, finite a gelcoat lucido.
- Paratie e rinforzi interni finiti con gelcoat a vista, fissati a scafo e coperta con collanti epossidici.
- Scassa della chiglia mobile interamente laminata allo scafo e posizionata ed allineata con l’impiego di apposita dima nel corso della posa dei primi stratificati dello scafo.
- Giunzione scafo & coperta realizzata con sovrapposizione su apposita battuta rivolta verso l’interno dello scafo e con l’impiego di collanti strutturali epossidici.
- Chiglia mobile con pescaggio di 1,50 mt in posizione abbassata, rifinita a gelcoat con bulbo in piombo. Gruetta smontabile per sollevamento chiglia.
- Pala timone a profilo alare fissata su specchio di poppa, realizzata il poliestere rinforzato.
- Basso specchio di poppa studiato per montare un motore fuori bordo.
ATTREZZATURA DI COPERTA
- Ampio pozzetto autosvuotante, con poggiapiedi centrale ricavato direttamente nello stampo.
- Tambuccio ingresso incernierato & scorrevole con porta verticale e chiusura
- Contenitore rigido amovibile porta spinnaker inseribile nell’apertura del tambuccio ingresso.
- Falchetta stampata con la coperta nella zona prodiera.
- Lande in acciaio per sartie & patarazzo
- Tambuccio a prua apribile per areazione del locale di prua.
- Pompa di sentina manuale in pozzetto..
- 2 winches B8 con maniglie 8’’ & strozzatori.
- 2 rotaie a ‘’T’’ & carrelli con per scotte fiocco.
- Paranco scotta randa 5 :1 con torretta girevole e bozzello winch..
- Rinvii carrello scotta randa 2 :1 con strozzatori.
- Paterazzo sdoppiato regolabile dal pozzetto.
- Rinvio per scorrimento bompresso retrattile all’interno della tuga e manovrabile dal pozzetto..
- Avvolgi fiocco posizionato sotto filo coperta rinviato in pozzetto.
- Mura gennaker rinviata in pozzetto.
- Barra del timone in composito con prolunga telescopica. .
- 4 bozzelli per scotte gennaker, 2 centrali vicino ai winches primari, 2 a poppa. 1.
- 2 rinvii per drizze montati a piede albero.
- 4 candelieri in acciaio a basso profilo & pulpito sdoppiato a poppa.
- Battagliole a protezione del pozzetto e rinviate a golfari fissati a prua delle lande..
- 4 imbottiture sulle battagliole.
- Golfare a prua per cima ormeggio/ancoraggio.
ALBERO ED ATTREZZATURA
- Albero Selden in fibra di carbonio, con un solo ordine di crocette in alluminio acquartierate, testa d’albero realizzata in carbonio, rotaia per inferitura della randa. Facile da alberare, con piede albero incernierato in coperta. .
- Boma Selden in fibra di carbonio, con tendi base randa interno con paranco 4:1, attacco bozzello randa, rinvio per 1 borosa con predisposizione per fissaggio nella parte anteriore del boma..
- Bompresso in carbonio con golfare per punto di mura spinnaker
- Sartiame in cavo spiroidale con arridatoi.
- Bompresso retrattile in carbonio manovrabile dal pozzetto con paranco 2:1.
- Vang con rinvio sdoppiato..
- Le manovre correnti comprendono :
- drizze di randa, fiocco, spinnaker asimmetrico
- scotte di randa, fiocco, spinnaker asimmetrico
- stroppo del paranco di scotta randa
- manovre mura spi e fuoriuscita bompresso.
- rinvio del vang
- rinvio del carrello randa
- rinvio del paterazzo
- rinvio Cunningham
INTERNI
- Paioli amovibili .
- 2 panche laterali in VTR.
- Comparti per stivaggio a poppa delle panche.
- Controstampo a prua realizzato per alloggiare cuccetta doppia (materassini optional) e formare un comparto stagno, con portelli d’ispezione.
- Rinforzo in alluminio anodizzato per sostenere compressione albero sulla struttura dello scafo.
- Gradino di ingresso in VTR.
DATI TECNICI | |||
Lunghezza Fuori tutto | mt.6,93 | ||
Lunghezza al galleggiamento | mt.6,24 | ||
baglio massimo | mt.2,25 | ||
Immersione | mt.1,50 | ||
Superficie velica randa/ fiocco | mq.21,00 | ||
Dislocamento | Kg.780 | ||
Chiglia | Kg.285 | ||
Superficie spi asimmetrico | mq.45 | ||
Omologazione | CE tipo “C” |