J/80

J80

COSTRUZIONE

  • Laminazione di scafo e coperta con resina poliestere, vetro uni e biasciale e composito di balsa BALTEK.
  • Paratia centrale laminata a scafo e coprta. Lande in acciaio inossidabile direttamente fissate alle paratie. Le paratie sono predisposte per assorbire i carichi e la compressione di sartie e albero.
  • Paramezzale in alluminio per l’appoggio dlla base albero.
  • La chiglia é realizzata in piombo ed antimonio con un moderno profilo a bulbo rastremato e rifinita con materiali epossidici. La chiglia é fissata con prigionieri in acciaio inossidabile ad una appendice ricavata nella stampata dello scafo.
  • Madieri in vetroresina disposti trasversalmente sull chiglia e resinati sullo scafo.
  • Pala del timone in resina poliestere con ferramenta in acciaio inossidabile.
  • Specchio di poppa a basso profilo predisposto per montagio fuoribordo ( max 4 Hp).

COPERTA

  • Pozzetto molto ampio con poggiapiedi centrale.
  • Ferramenta di prua in acciaio inossidabile per attacco strallo.
  • Pulpito di prua predisposto per singola battagliola.
  • Golfare a “U” a prua per ormeggio.
  • Lande in acciao inossidabile per attacco paterazzo.
  • Tambuccio apribile (420×420 mm.) montato sulla tuga a prua dell’albero.
  • Due rotaie a “T”, carrelli e bozzelli per scotte fiocco.
  • Vang rinviato a torrette girevoli montate sulla tuga con strozzatori e paranco 12:1.
  • Carrello trasto randa con rotaia, rinvii e strozzatori.
  • Torretta girevole per scotta randa, bozzello winch e strozzatori montati in pozzetto.
  • Strozzatori e rinvii montati in pozzetto per regolazione tensione del paterazzo.
  • Rnvio per bompresso rinviato a strozzatori montati sui lati della tuga.
  • Golfari e strozzatori per controllo avvolgifiocco montati sui lati della tuga.
  • Due sacche portacime sotto i winches primari in pozzetto. Una sacca porta maniglie.
  • Barra curva in lamellare verniciata, con prolunga.
  • Bozzelli per scotte spinnaker in pozzetto.
  • Bozzelli winch per scotte spinnaker in pozzetto.
  • Pulpito di poppa sdoppiato e predisposto per singola battagliola.
  • Un oblò fisso su entrambi i lati della tuga.Tambuccio scorrevole in VTR e chiusura verticale in plexiglass.
  • Una pompa di sentina manuale, comando dal pozzetto.
  • Una maniglia per winch.
  • Antisdrucciolo su tutte le parti piane in coperta.
  • Falchetta integrale stampata con la coperta nella zona prodiera.

ALBERO ED ATTREZZATURA

  • Albero e boma in lega leggera di alluminio anodizzata Sparcraft.
  • Bompresso in carbonio manovrabile dal pozzetto.
  • Girafiocco Harken Unit 0 montato su strallo spiroidale in Dyform.
  • Due paia di crocette a profilo alare.
  • Manovre fisse in cavo spiroidale con arridatoi in bronzo.
  • Paterazzo con regolazione da entrambi i lati del pozzetto.
  • Borosa e tendibase (6:1) interne al boma
  • Scotta randa e bozzelli su sfere.
  • Rinvii del vang e relativi bozzelli.
  • Due scotte fiocco, una drizza randa in Spectra, una drizza fiocco in Spectra, una drizza spinnaker con moschettone, due barbers dello spinnaker, due scotte spinnaker con moschettone, un rinvio mura spinnaker con moschettone.
  • Una borosa.

INTERNI

  • Pagliolo amovibile in teak listellato con agrifoglio.
  • Panche controstampate con ampi gavoni.
  • Cuccetta doppia a “V” a prua (materassi in option) con gavoni sottostanti per accesso al piede d’albero.
  • Illuminazione ed areazione attraverso l’osteriggio di prua (420×420 mm.).
  • Gradino smontabile a poppa per permettere stivaggio di motore f/b e ghiacciaia.
  • Sospendita fissata ai prigionieri della chiglia.
  • Luci di navigazione, luce interni, pannello elettrico e tre interruttori.

OPZIONI

  • Winches primari self/tailimg
  • Linea di galleggiamento verniciata.
  • Colore scafo verniciato (Awlgrip).
  • Serie di cuscini in Vinyl.
  • Carrello e barra/o invasatura.

IMPIANTO ELETTRICO

  • Una batteria 44 Amp 12 V.
  • Interruttore generale.
  • Luce di navigazione a tre colori in testa d’albero.
  • Una plafoniera nel quadrato.
DATI TECNICI

Lunghezza fuori tutto Mt.8,00
Lunghezza al galleggiamento Mt.6,91
Larghezza Mt.2,51
Immersione Mt.1,49
Dislocamento Kg.1.315
Zavorra in piombo Kg.635

I commenti sono chiusi.